Attestare la qualità di un prodotto attraverso il controllo e la certificazione accreditata significa che tale prodotto rispetta ed è quindi conforme ai requisiti che norme e standard internazionali fissano in materia. Siccome la valutazione riguarda anche il processo produttivo, il giudizio e la fiducia della conformità continuano nel tempo. Con il certificato di qualità, nello specifico di produzione biologica, il produttore attesta che i propri prodotti rispecchiano non solo la qualità, ma anche la capacità di realizzare e mantenere costante nel tempo la conformità dei processi produttivi nel rispetto delle normative in materia di produzione biologica.
I controlli svolti dall’organismo di controllo e certificazione hanno il fine di verificare e valutare la specifica conformità di prodotti, processi e impianti in un determinato momento e quindi l’attività di controllo può e deve naturalmente essere ripetuta in base alle necessità dei singoli casi e in base ad un’attenta analisi dei rischi e delle richieste delle Autorità competenti.
Che chi riceva un servizio debba pagare un compenso, non è certamente una novità ma è semplicemente parte di quelle leggi economiche che regolano il libero mercato.
Quindi perché dovrebbe essere strano che un organismo di certificazione, il controllore, sia pagato dai produttori, i controllati, che lo chiamano a certificare i propri processi produttivi e i propri prodotti?
Un organismo di certificazione ha come caratteristica principale quella di essere imparziale e indipendente perché svolge la propria attività per conto e nome dello Stato, ponendosi come obiettivo una valutazione libera, indipendente e imparziale di ciò che deve verificare e certificare.
Questo compito viene svolto in primis, si, per conto dei produttori e delle aziende, ma per tutelare e garantire che i prodotti rispettino le prescrizioni normative, soddisfacendo le aspettative dei consumatori.
Quindi i produttori e le aziende hanno tutti i vantaggi di poter attestare che i propri prodotti sono verificati e certificati da un organismo di certificazione indipendente, ripartire il costo sui vari prodotti immessi nel mercato sapendo che i benefici dei servizi resi dagli organismi di controllo ricadono anche su tutta una serie di altri soggetti che vanno dai consumatori ai dipendenti, dai fornitori all’intera collettività.
L’accreditamento ottenuto da Sidel per la certificazione di prodotti biologici come organismo di controllo e certificazione autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, offre ai diversi interlocutori la possibilità di usufruire di un servizio di eccellenza assolutamente indipendente, imparziale e competente.
Il team tecnico multidisciplinare di Sidel nella sua attività svolta come ente riconosciuto e accreditato, rilascia certificati di conformità nel pieno e rigoroso rispetto dei regolamenti comunitari, nazionali e regionali e delle disposizioni delle Autorità competenti. Tali certificati conferiscono a produttori e aziende agroalimentari un alto grado di affidabilità per quanto concerne qualità e sicurezza dei prodotti e delle loro lavorazioni, e allo stesso tempo garantiscono il riconoscimento di tali peculiarità sul mercato italiano e internazionale.
Sviluppare e promuovere il metodo dell’agricoltura biologica è sicuramente uno degli obiettivi indicati sia dalla Comunità Europea che dalle varie Amministrazioni Locali.
Sidel Spa ha fatto suo questo obiettivo mettendo a disposizione la sua struttura flessibile, competente, professionale e di totale imparzialità. L’essere immuni da comportamenti, pratiche atteggiamenti e inclinazioni personalistici è garantito dall’accreditamento e dal controllo dell’Ente Unico designato dal governo italiano che è ACCREDIA.