La crescita del settore biologico conferma un trend che vede più che triplicato le vendite in Italia negli ultimi dieci anni (+205% nel decennio 2008-2018) raggiungendo la cifra di 3.552 milioni di euro di fatturato. Altro dato positivo in riferimento allo stesso periodo, le esportazioni bio in dieci anni sono più che sestuplicate raggiungendo i 2.060 milioni. Sono solo alcune delle cifre del biologico italiano che evidenziano una netta direzione dei gusti dei consumatori e più in generale tracciano una rotta nel futuro di tutto il settore. Le motivazioni del consumatore italiano che acquista prodotti bio sono:
Scegliere consapevolmente biologico comporta spesso il pagare un prezzo a volte più caro ma per un cibo sano, cresciuto senza utilizzo di prodotti di sintesi o di organismi geneticamente modificati. Questo comportamento che risulta positivo per il benessere e la salute incide grandemente sugli acquisti dei consumatori.
Il Sistema d’Informazione Nazionale sull’agricoltura biologica conferma l’aumento generale di superfici coltivate con metodo biologico che giungono a superare l'1,9 milioni di ettari, in particolare ottime percentuali di conversione sono state raggiunte da Sicilia, Puglia e Calabria che insieme coprono quasi la metà dei terreni nazionali destinati al bio.
La Lombardia è la regione che cresce maggiormente con un +21,4%.
Questo perché, circa la metà degli italiani, afferma di scegliere i prodotti bio per le maggiori garanzie che tali prodotti offrono rispetto a qualità e sicurezza alimentare.
Attenzione sempre più crescente per le origini delle materie prime, il metodo di produzione utilizzato, il valore etico – sociale di preferire l’agricoltura biologica a quella intensiva, l’attenzione alle biodiversità, il consumare in maniera critica rispettando gli specifici ecosistemi agricoli e il benessere degli animali, sono tutti segnali che evidenziano una precisa tendenza e richiesta del mercato.
Diventa quindi indispensabile per i produttori adottare strategie e metodologie di produzione che, andando incontro alle richieste del mercato, siano verificate attraverso la certificazione della produzione Biologica da parte di enti autorizzati dagli organi competenti e debitamente accreditati.
Sidel Spa è un organismo di controllo e certificazione autorizzato e accreditato per effettuare la certificazione e il controllo dei processi produttivi, compiendo tale processo in modo del tutto indipendente e con assoluta imparzialità e competenza.
Sidel riesce a garantire, grazie alla sua organizzazione territoriale, il rispetto delle tempistiche per i controlli e la certificazione delle produzioni biologiche su tutto il territorio nazionale.