
Verifica
Attrezzature di Lavoro
Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. stabilisce l’obbligo, per il datore di lavoro,
di verificare il corretto funzionamento delle attrezzature di
lavoro in uso presso l’azienda o l’ente in questione.
SERVIZI - VERIFICA ATTREZZATURE DI LAVORO
Verifica Attrezzature Di Lavoro
L’impiego diattrezzature di lavorodatate o mal funzionanti costituisce una delle maggiori cause di infortunio professionale. Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro oD.Lgs. 81/08e s.m.i. definisce le modalità atte a preservare i lavoratori dal rischio di infortuni, incidenti e malattie professionali. Tra gli obblighi previsti per il datore di lavoro, vi è quello di valutare le condizioni delle attrezzature di lavoroutilizzate all’interno degli ambienti produttivi. In caso di prima verifica, il datore di Lavoro invia richiesta ad INAIL, che è il soggetto titolare della prima delle verifiche, indicando, nella richiesta, SIDEL SpA, quale organismo abilitato. Se, entro 45 giorni, INAIL non risponde, il Datore di Lavoro può contattare direttamente l’Organismo abilitato, affidando a quest’ultimo l’incarico per l’effettuazione della prima verifica delle attrezzature di lavoro. Per quanto riguarda le verifiche periodiche successive alla prima, Sidel riceve direttamente dal datore di lavoro la richiesta e provvede ad effettuare la stessa entro 30 giorni. L’Allegato Vll del D.Lgs. 81/08 riporta l’elenco delle attrezzature di lavoro da sottoporre a verifica e le relative periodicità previste.


Dal 2012 SIDEL S.p.A.
È un soggetto abilitato dal MLPS - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere la prima verifica periodica, e le verifiche periodiche successive ai sensi del D.M. 11/04/2011, su tutte le attrezzature di lavoro indicate nell’Allegato Vll del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., ovvero:
- Attrezzature sollevamento cose (Gruppo SC)
- Attrezzature sollevamento persone (Gruppo SP)
- Attrezzature a pressione (Gruppo GVR)
Fase del processo di verifica:
- Prima verifica periodica
- Registrazione dei dati tecnici e identificativi dell’attrezzatura.
- Accertamento della conformità alle modalità di installazione previste nelle istruzioni d’uso, lo stato di manutenzione e conservazione, il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste in origine dal fabbricante, l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e di controllo;
Verifiche periodiche successiva alla prima:
- Esame e valutazione delle risultanze di eventuali indagini supplementari;
- Verifica dell’attuazione di eventuali prescrizioni impartite in precedenti ispezioni.
- Accertamento del mantenimento della conformità in relazione all’installazione, alle configurazioni e limiti di impiego previsti nelle istruzioni d’uso , nel “libretto di verifica” o nel “libretto matricolare” e in eventuali verbali rilasciati dalle autorità competenti, allo stato di manutenzione e conservazione, al mantenimento delle condizioni di sicurezza, all’efficienza dei dispositivi di sicurezza e controllo;