Verifica della progettazione ai fini della validazione
Gli errori e le omissioni progettuali sono una delle principali cause di aumento dei costi e dei tempi di realizzazione delle opere.
La verifica della progettazione nasce per tutelare i committenti, sia pubblici che privati e permette di assicurare il rispetto delle prescrizioni normative, l’appaltabilità, la cantierabilità dell’opera.
SIDEL è accreditato da Accredia come organismo di ispezione di tipo A (accreditamento n°153E), ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012. Siamo abilitati a effettuare la verifica di progettazione in vari settori:
- costruzioni edili;
- infrastrutture;
- opere di ingegneria civile;
- opere impiantistiche;
- opere di presidio e difesa ambientale;
- opere di ingegneria naturalistica.
Perché è importante la verifica sulla progettazione delle opere?
- Committenti pubblici
Per affidare un lavoro pubblico in appalto la stazione appaltante deve effettuare la verifica della progettazione e valutare la conformità degli elaborati alla normativa vigente. Lo stabilisce il Codice degli Appalti (art. 26 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.).
- Committenti privati
La verifica sulla progettazione è importante per gli operatori immobiliari, le società di gestione, le società finanziarie, le imprese edili e di costruzione. É una tutela da eventuali problematiche che possono insorgere in fase di lavorazione.
Come si svolge il servizio?
La verifica della progettazione ai fini della validazione è svolta durante la fase progettuale (e può essere svolta su tutti e tre livelli di progettazione quali Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, Progetto Definitivo e Progetto Esecutivo).
Obiettivo: Supportare il Committente/RUP ove gli venga affidata la responsabilità della verifica e validazione dei progetti, volta all’individuazione dei rischi connessi all’Appalto e affidabilità del Progetto.
La verifica consiste nel controllo della completezza dei contenuti degli elaborati, la loro corrispondenza a tutte le normative pertinenti, la correttezza dei calcoli, la corrispondenza alla modalità di messa in opera e di manutenzione.
In ogni caso la verifica prevede una attività di confronto con i progettisti, per condividere insieme gli eventuali rilievi (in contraddittorio) e concordare le revisioni progettuali richieste.
Perché affidarsi a un organismo di ispezione accreditato di tipo A come SIDEL?
SIDEL, quale Organismo di Ispezione di Tipo A accreditato garantisce sempre:
- in qualsiasi ambito la massima imparzialità ed indipendenza (TERZIETA’) nei confronti di committenti, Progettisti e Imprese.
- la disponibilità di un gruppo estremamente qualificato di esperti di rilevante esperienza professionale e scientifica capaci di coniugare l’approccio organizzativo aziendale con il rigore caratteristico dell’ambito scientifico, il cui aggiornamento professionale è costantemente controllato dall’Ente di accreditamento.
Per tale motivo la legge riconosce solo agli Organismi di Ispezione accreditati la possibilità di verificare progetti con importo dei lavori superiori ai 20.000.000 €; nel caso di appalto integrato tale soglia scende a 5.382.000 € (soglia di rilevanza comunitaria).
Hai bisogno di un preventivo per verificare la progettazione ai fini di validazione?
Compila il breve modulo e ti contatteremo al più presto.