
Verifica
Cancelli Automatici
Standard di sicurezza delle chiusure automatizzate.
SERVIZI CANCELLI AUTOMATICI
Chiusure Automatiche
Gli impianti di chiusura automatica sono a tutti gli effetti definibili come MACCHINA trovando il principale riferimento normativo nella DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE.
Tutte le macchine anche se installate a REGOLA D'ARTE e corredate di DICHIARAZIONE DI Conformità, possono diventare pericolose a causa di usura o eventuali manomissioni ed esporre gli utenti ai seguenti rischi per la salute:
- Schiacciamento
- Elettrocuzione
- Inciampo
- Cesoiamento
- Taglio
- Convogliamento
- Impatto

SIDEL SpA su richiesta del cliente esegue VERIFICHE PERIODICHE attraverso l'utilizzo di personale formato e qualificato.
La Verifica svolta da SIDEL viene eseguita al fine di constatare L'EFFICIENZA E LA SICUREZZA delle parti in movimento, indicando attraverso il rilascio di un verbale che l'impianto in esame sia CONFORME AGLI STANDARD DI SICUREZZA.
La verifica si differenzia dall'attività di manutenzione, quest'ultima infatti consta di un vero e proprio intervento di manutenzione sull'impianto legato ad una eventuale riparazione dello stesso.

TIPOLOGIA DI IMPIANTI INTERESSATI
È possibile sottoporre a verifica tutti gli impianti di chiusura automatica:
- Cancelli motorizzati scorrevoli
- Cancelli motorizzati a Battente
- Barriere motorizzate
- Porte Basculanti Motorizzate
- Serrande Motorizzate
- Porte Sezionali Motorizzate
- Porte Automatiche Pedonali
- Dissuasori di traffico
RESPONSABILITÀ
Fondamentale, nell'ambito di questo quadro normativo, risulta individuare correttamente le responsabilità di chi la macchina la realizza e di chi invece ne è proprietario.
In base alla Direttiva Macchine il fabbricante di una macchina è il soggetto che la progetta e/o costruisce immettendola sul mercato con l'onere di certificarne la conformità alla Direttiva stessa.
Laddove invece una macchina venisse a crearsi, ad esempio, in seguito alla motorizzazione di un cancello differita nel tempo, ecco che l'installatore della motorizzazione si configurerebbe esso stesso quale fabbricante della macchina con tutti gli oneri conseguenti.
Gli obblighi del fabbricante possono riassumersi nel dover realizzare la macchina a regola d'arte, ovvero dovrà:
- Progettare e realizzare la macchina a regola d'arte.
- Collaudarla in ottemperanza alle Norme Tecniche di riferimento.
- Predisporre e realizzare i rapporti di prova ed il fascicolo tecnico.
- Redigere e rilasciare la Dichiarazione CE di conformità apponendo la propria Marcatura CE sulla macchina.
- Consegnare al proprietario, unitamente alla Dichiarazione di conformità CE, il manuale di uso e manutenzione che dovrà contenere, tra le altre cose, l'indicazione degli interventi manutentivi atti a garantire l'uso della macchina in condizioni di sicurezza nonché la loro periodicità.
Il proprietario della macchina avrò l'onere di garantire la piena applicazione di quanto previsto dal manuale di uso e manutenzione in merito al suo corretto utilizzo ed alle attività manutentive cui dovrà, costantemente nel tempo, sottoporre l'automatismo. L'evidenza del mantenimento delle condizioni minime di sicurezza e quindi della possibilità di mantenere in uso l'automatismo potrà essere data sottoponendo l'automatismo a verifiche periodiche.