
Verifica Impianti
di Messa a Terra
La Verifica dell'impianto di messa a terra
secondo periodicità predeterminate,
prevista dal D.P.R. 462/2001 è obbligatoria
negli ambienti di lavoro e deve essere effettuata
SERVIZI - VERIFICA IMPIANTI DI MESSA A TERRA

La verifica dell'impianto di messa a terra
Secondo le disposizioni vigenti, il datore di lavoro ha l’obbligo di eseguire la verifica degli impianti elettrici di messa a terra, avvalendosi di un organismo abilitato. La periodicità della verifica degli impianti elettrici di messa a terra può variare da 2 anni, per gli impianti e i dispositivi installati in cantieri, locali adibiti ad uso medico, luoghi a maggior rischio in caso di incendio ed ambienti con pericolo di esplosione, a 5 anni, per gli impianti e i dispositivi installati in ambienti privi di particolari rischi. Dal 2003 SIDEL SpA è abilitato come organismo di ispezione da parte del MISE - Ministero dello Sviluppo Economico e accreditato come organismo di ispezione di tipo A n° 153E, a svolgere verifiche periodiche e straordinarie, degli impianti elettrici di messa a terra, di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti elettrici installati con pericolo di esplosione, ai sensi del D.P.R. 462/2001, su tutto il territorio nazionale.
Fasi del processo di verifica:
- Informazioni fornite al Cliente
- Redazione del contratto tra SIDEL e Cliente
- Esame del contratto e accettazione dell'incarico da parte di SIDEL
- Programmazione della verifica in funzione delle scadenze di legge
- Assegnazione dell’incarico a verificatori indipendenti e imparziali
- Esame della verifica e emissione verbale
- Riesame del verbale da parte del Responsabile Tecnico
- Consegna verbale al Cliente
